Artrosi del pollice o rizoartrosi, sintomi e come curarla
La rizoartrosi è una patologia degenerativa caratterizzata da dolore, limitazione dei movimenti e possibile deformità a livello dell’articolazione del pollice. Si tratta di una infiammazione cronica della sinovia, con comparsa di assottigliamento della cartilagine e dalla formazione di cisti e osteofiti, e colpisce principalmente il sesso femminile, anche se non è ancora chiaro il perchè.
Cos’è la rizoartrosi
L’articolazione del pollice, detta anche articolazione trapezio metacarpale, è formata dalla congiunzione di 2 ossa: l’osso trapezio ed il primo metacarpo.
Questa articolazione permette il movimento di opposizione del pollice, e perciò è estremamente importante per la nostra sopravvivenza, in quanto interviene ogno volta che afferriamo e utilizziamo un oggetto.
La ripetizione costante di movimenti porta a una lesione del legamento anteriore obliquo determinando anche l’alterazione della cartilagine articolare. In questo modo il dito non si muoverà all’interno dei binari fisiologici e determinerà l’insorgere dell’artrosi del pollice. Questa determina una deformazione dei capi ossei causando un aumento dell’attrito e una riduzione dell’articolarità, comportando una deformità “a Z” del pollice e una riduzione del volume dei muscoli del palmo della mano.
Esiste anche la rizoartrosi bilaterale, quando interessa entrambi i pollici del paziente. Si verifica principalmente nelle donne tra i 50 ei 60 anni.
Cause dell’artrosi del pollice
Le cause più comuni di questa patologia sono:
- Stress ripetitivo a livello dell’articolazione del pollice, dovuto principalmente a lavori manuali;
- Lassità legamentosa, che determina un mal posizionamento dell’articolazione del pollice;
- Fattori genetici.
Altre cause meno comuni sono:
- Traumi diretti a livello dell’articolazione del pollice;
- Malattie reumatiche;
- Patologie metaboliche;
- Fattori ormonali.
La diagnosi di rizoartrosi è di esclusiva competenza medica. Il sintomo principale della rizoartrosi è un dolore persistente alla base del pollice. Altri sintomi possono includere il gonfiore alla base del pollice, la sensazione di rigidità dell’articolazione trapezio metacarpale, la deformità a “Z” del pollice.
Trattamento della rizoartrosi
Il trattamento della rizoartrosi mira a ridurre l’infiammazione, migliorare la gamma di movimento, permettere di continuare le normali attività quotidiane. In alcuni casi si ricorre ad un trattamento chirurgico, in altri basta quello conservativo. In realtà l’intervento chirurigico riguarderà solo i casi molto gravi, la stragrande maggioranza dei casi si potrà risolvere con un approccio di tipo conservativo ovvero: farmaci antinfiammatori, utilizzo di un tutore e fisioterapia. L’uso dei tutori non deve essere a lungo termine: tenere troppo ferma l’articolazione, infatti, potrebbe favorire l’evoluzione artrosica.
La fisioterapia può essere di grande aiuto in caso di rizoartosi, grazie alla combinazione di:
- Mezzi fisici ad alta tecnologia, per andare a ridurre il dolore, come la tecaterapia, la laserterapia, e gli ultrasuoni.
- Tecniche di terapia manuale, per il recupero della mobilità dell’articolazione.
- Esercizio terapeutico, per stabilizzare i sintomi e migliorare le performance dell’articolazione trapezio metacarpale.
Cosa può fare Fisioglobe
Fisioglobe, studio di fisioterapia a Roma zona Aurelia, è in grado di consigliarti e seguirti per il tuo problema di rizoartrosi. Una terapia cucita sulla tua persona e sulle tue esigenze… la salute su misura per te!