Dolore al coccige: cos’è e come intervenire
Il dolore al coccige coinvolge la parte bassa della schiena. È un problema piuttosto comune, ma non sempre gli si da il giusto peso. Spesso viene sottovalutato o trattato nel modo sbagliato – fino ad aumentare i dolori già presenti nella zona lombare – impedendo di fare sport e i movimenti quotidiani.
I problemi legati al coccige sono molti, ma spesso è l’infiammazione dei tessuti molli a primeggiare. È la causa principale, perché deriva dai movimenti ripetitivi – come nello sport – o eccessiva sedentarietà. La soluzione non è ignorare il disturbo, perché in poco tempo può trasformarsi in dolore. Ma agire, prenderlo sul serio e rivolgersi a un fisioterapista.
Dolore al coccige: cause, sintomi e rimedi
Il coccige è un piccolo osso, una fusione di tre o cinque vertebre, che si trova alla base della colonna vertebrale. Contribuisce a dare supporto ai tessuti molli e, di conseguenza, al bacino e al rachide. Quando il coccige va incontro a un problema, anche solo sedersi diventa difficile, se non molto doloroso. Di solito è l’infiammazione dei tessuti molli a scatenare il disagio, ma i motivi possono essere altri:
- infiammazione: il motivo può essere un trauma o una pressione prolungata, coinvolge i muscoli, i legamenti o le articolazioni intorno al coccige causando dolore.
- frattura: causa un dolore acuto al coccige e può verificarsi in seguito a un trauma diretto come una caduta,
- lussazione: accade quando il coccige si sposta dalla sua posizione naturale,
- degenerazione: a causa dell’invecchiamento, i dischi intervertebrali e le articolazioni possono subire una degenarazione che influisce anche sul coccige.
Il problema più frequente rimane l’infiammazione. Sono i movimenti ripetitivi, le lunghe sedute e le continue sollecitazioni a irritare i tessuti molli intorno al coccige.
Differenza tra coccige e osso sacro
Spesso vengono confusi, oppure considerati sinonimi. In realtà, sono due ossa che fanno parte della colonna vertebrale, ma collocate in punti diversi e svolgono funzioni diverse. L’osso sacro è più grande, triangolare, si trova alla base della colonna vertebrale e si articola con l’anca. Il coccige, invece, è più piccolo ed è composto da tre o cinque vertebre fuse. Posizionato alla fine del sacro, supporta i muscoli e i legamenti che stabilizzano il bacino.
Quali sono le cause del dolore al coccige
Il dolore al coccige può avere diverse cause con gradi di intensità diverse. Eccone alcune:
- disfunzioni articolari: troppa mobilità o rigidità delle articolazioni che sollecitano i tessuti circostanti,
- traumi: una caduta diretta sul coccige può portare a lussazione o frattura, dolore acuto e difficoltà di movimento,
- lassità articolare: quando le articolazioni si allentano, come accade durante il parto, possono portare problemi al coccige.
L’intensità del dolore dipende dalla natura del problema. Una disfunzione articolare provoca un fastidio moderato, che spesso non è riconoscibile e non viene subito associato a un disturbo legato al coccige.
Quali sono i sintomi del dolore al coccige
Un problema al coccige può portare un dolore alla zona lombare o renderlo più forte nel caso sia già presente. In generale, i sintomi sono difficoltà a sedersi comodamente o alzarsi con facilità; in alcuni casi, può essere doloroso persino camminare. L’atto di sedersi è il movimento più comune che provoca dolore al coccige, perché il peso del corpo preme sui tessuti molli che possono essere infiammati, percependo il dolore più forte.
Questi sintomi vengono spesso ignorati e per questo possono peggiorare, rinunciando alla qualità di vita. È quindi opportuno capire le cause e rivolgersi a un fisioterapista.
Cosa fare in caso di dolore al coccige
Il dolore al coccige può essere confuso come un fastidio passeggero, soprattutto agli inizi. Ma se il dolore persiste e impedisce di svolgere le normali azioni quotidiane, rivolgersi a un fisioterapista diventa necessario. Come la fisioterapia affronta il problema:
- terapie manuali per ridurre la tensione e migliorare la mobilità,
- tecnologie avanzate come laser, tecar o ultrasuoni per controllare dolore e infiammazione,
- esercizi specifici per stabilizzare e prevenire ricadute.
La fisioterapia agisce sul dolore diminuendo l’infiammazione, migliora la mobilità del sacro e della colonna nella sua totalità, migliorando il supporto complessivo del corpo lavorando sulla stabilità muscolare con esercizio specifico.
Cosa può fare Fisioglobe
Fisioglobe, studio di fisioterapia a Roma zona Aurelia, è in grado di consigliarti e seguirti in caso di dolore al coccige. Una terapia cucita sulla tua persona e sulle tue esigenze… la salute su misura per te!
Prenota la Tua Valutazione
Il team di Fisioglobe è qui per aiutarti a risolvere il tuo problema
e, di conseguenza, migliorare la tua qualità di vita.