Dolore lombare: una condizione comune nelle persone anziane

Il dolore lombare è un problema molto diffuso che può colpire chiunque, con una maggiore incidenza sugli anziani. Questa condizione può diventare debilitante, e, soprattutto nella terza età, può comportare la perdita delle capacità fisiche.

È importante trattare la lombalgia con un trattamento fisioterapico mirato, per aiutare il paziente a recuperare una vita normale. Nel caso degli anziani, la fisioterapia non solo migliora il movimento, ma aiuta a sentirsi più forti e permette di dedicarsi al “mestiere” più bello e appagante del mondo: quello di essere nonni e giocare con i propri nipoti.

In questo articolo spieghiamo cos’è il dolore lombare, le generalità e come trattarlo nei soggetti anziani.

Dolori lombari e protrusione negli anziani

Cos’è il dolore lombare e conseguenze per la terza età

Il dolore lombare coinvolge la parte bassa della schiena. Noto anche come lombalgia, questo dolore può risultare molto fastidioso, e alle volte anche debilitante.

La lombalgia è una condizione molto diffusa, che può coinvolgere sia donne che uomini di qualsiasi età. Questo problema è spesso il motivo di assenza da lavoro, poiché può causare forti dolori durante il movimento, e impedire a chi ne è affetto di vivere una vita normale.

Quali sono i sintomi della lombalgia e le cause

I sintomi più comuni includono rigidità, formicolio, bruciore, e difficoltà di movimento soprattutto al mattino o dopo lunghi periodi di inattività, rendendo difficile muoversi o piegarsi.

Cause più comuni del dolore lombare

  • Infortunio dei muscoli – il più delle volte causato da un movimento esagerato che comporta un infortunio, stiramento o strappo muscolare.
  • Postura scorretta – spesso la causa è un comportamento posturale scorretto che si ripete nel tempo, o un movimento innaturale.
  • Lavori a carico della schiena – lavori che richiedono il sollevamento di oggetti molto pesanti.
  • Materasso troppo morbido – un’altra possibile causa di dolori lombari.

Anche obesità, sedentarietà, ansia e stress possono favorire l’insorgenza di lombalgia.

Cause meno comuni del dolore lombare

  • Cadute che possono danneggiare la colonna vertebrale e causare fratture alle vertebre.
  • Fuoriuscita del nucleo polposo dal disco intervertebrale che può causare un’ernia del disco
  • Infiammazione del nervo sciatico (Lombosciatalgia) che può causare la compressione delle radici del nervo.
  • Infiammazione del nervo crurale (Lombocruralgia) che può causare la compressione delle radici del nervo.

Anche altri fattori come la spondilolistesi e i calcoli renali, lo stato di gravidanza e altre condizioni mediche, possono impattare negativamente sulla schiena e portare dolori nella zona lombare.

Dolore lombare negli anziani: come trattarlo

Gli anziani sono più suscettibili alla lombalgia. Questa condizione riduce la mobilità e crea dipendenza da figli e badanti. Inoltre, il calo di movimento potrebbe causare anche un veloce calo di capacità cognitive, per questo è importante intervenire.

Il movimento è vitale e dare capacità fisica a questi pazienti vuol dire farli star bene anche dal punto di vista cognitivo, e aiutarli ad affrontare al meglio la vita di tutti i giorni.

Cause specifiche del dolore lombare negli anziani

  • Artrosi lombare – colpisce le articolazioni della bassa schiena e comporta la degenerazione della cartilagine.
  • Disidratazione dei dischi – con l’invecchiamento i dischi intervertebrali perdono fluido e diventano meno elastici, causando dolore alla schiena.
  • Spondilosi – l’usura delle vertebre e delle strutture circostanti nella zona lombare, che può portare a osteoartrite.
  • Stenosi spinale – un restringimento del canale spinale nella zona lombare che può mettere pressione sui nervi.
  • Fratture vertebrali – anziani con osteoporosi sono più suscettibili a fratture vertebrali, che può causare dolore lombare.

Quali sono i sintomi

  • Dolore lombare sordo o acuto nella parte bassa della schiena.
  • Sensazione di rigidità nella zona lombare.
  • Difficoltà a muoversi e a piegarsi.
  • Sensazione di scricchiolio quando si muove la testa.
  • Debolezza, intorpidimento o formicolio nelle gambe.
  • Dolore irradiato lungo gli arti.
  • Sensazione di stanchezza o affaticamento.

Diagnosi e trattamento

Per diagnosticare la lombalgia, il professionista effettuerà un’anamnesi per conoscere i sintomi e la natura del dolore. Il passaggio successivo è un esame fisico per valutare la mobilità della colonna vertebrale. Altri esami diagnostici includono raggi X e risonanza magnetica.

Ma come trattare il dolore lombare agli anziani?

La fisioterapia può aiutare le persone anziane a risolvere il problema di dolore lombare e a vivere una vita migliore. il professionista, attraverso una valutazione iniziale, è in grado di identificare le cause del dolore e creare un programma personalizzato, che può comprendere:

  • esercizi di rafforzamento per i muscoli della schiena, addominali e delle gambe,
  • esercizi di stretching per l’allungamento dei muscoli lombari e ischiocrurali,
  • esercizi di mobilità della colonna vertebrale e rotazione del tronco,
  • esercizi per migliorare l’equilibrio,
  • terapie manuali per ridurre la tensione muscolare e migliorare la mobilità delle articolazioni,

Inoltre, il fisioterapista può consigliare come adottare una postura corretta, e quali esercizi integrare nella vita quotidiana.

Cosa può fare Fisioglobe

Fisioglobe, studio di fisioterapia a Roma zona Aurelia, è in grado di consigliarti e seguirti nel caso avessi problemi di lombalgia. Una terapia cucita sulla tua persona e sulle tue esigenze… la salute su misura per te!

Prenota la Tua Valutazione

Il team di Fisioglobe è qui per aiutarti a risolvere il tuo problema
e, di conseguenza, migliorare la tua qualità di vita.

Contattaci per una valutazione completa!