Ernia del disco: trattarla con la fisioterapia
L’ernia del disco consiste nella rottura di un disco vertebrale che, aprendosi, causa la fuoriuscita di materiale discale che va a comprimere i nervi della colonna vertebrale circostanti. I tessuti presenti tra le ossa della colonna vertebrale sono chiamati “dischi intervertebrali”. Quando il rivestimento esterno del disco si rompe, il nucleo polposo può fuoriuscire dalla propria sede causando un’erniazione del disco.
Cenni di anatomia
Nell’ernia del disco abbiamo la fuoriuscita di materiale del nucleo polposo del disco intervertebrale. L’anello fibroso è formato da una serie di fasci fibrosi concentrici la cui disposizione impedisce la fuoriuscita della sostanza contenuta nel nucleo.
La forma sferica del nucleo conferisce allo stesso una grandissima mobilità, ma anche una scarsa ampiezza di movimento. Tuttavia la sommatoria dei movimenti dei vari dischi intervertebrali permette l’esecuzione di movimenti di grande ampiezza. Durante le varie sollecitazioni alla colonna il nucleo polposo funge da vero e proprio ammortizzatore distribuendo i carichi all’anello fibroso.
Gli sforzi esercitati sul disco intervertebrale sono notevoli e per questo motivo col passare degli anni il disco va incontro a processi di usura. In caso di una pressione elevata (il sollevamento di un peso eccessivo), la sostanza del nucleo polposo può fuoriuscire graduatamente in varie direzioni (in seguito al cedimento delle fibre dell’anello fibroso), questo in termini medici è il fenomeno di erniazione.
Cause
L’ernia del disco è il risultato di una graduale usura delle strutture della colonna vertebrale, dovuta all’età e all’invecchiamento, tipica anche, ma non solo, di lavori e professioni pesanti. I dischi intervertebrali, con il tempo, perdono il loro contenuto acquoso e questo ne determina una minore resistenza e flessibilità.
Ci sono poi della cause traumatiche o violente che possono determinare un’ernia, come attività sportive (sollevamento pesi), il trasporto di oggetti pesanti, scatti e torsioni eccessive, cadute sulla schiena.
Altre cause (o concause) possono essere:
- Obesità
- Sedentarietà
- Lavori usuranti.
- Postura scorretta.
- Sport usuranti (come il sollevamento pesi)
- Movimenti scorretti e ripetuti
Sintomi dell’ernia del disco
L’ernia del disco non è sempre necessariamente dolorosa. I sintomi variano a seconda dell’età e del punto in cui si è formata l’ernia. In generale includono:
- Dolore, spesso molto intenso e tale da non permettere nessun movimento o sforzo
- Intorpidimento e formicolìo,
- Debolezza,
In alcuni casi l’infiammazione dei nervi, generalmente nella parte lombare della schiena, può interferire con il funzionamento della vescica o intestinale.
Trattamento e fisioterapia per l’ernia del disco
Inizialmente si tende a intervenire in maniera meno invasiva, con farmaci adatti (antidolorifici, mio-rilassanti, corticosteroidi), In casi più gravi occorre prendere in considerazione l’intervento chirurgico.
In alcuni casi selezionati, il trattamento può essere attuato anche attraverso altri metodi:
- Fisioterapia, attraverso esercizi mirati e ripetuti nel tempo l’origine del dolore e tendere a stabilizzare l’ernia.
- Ultrasuoni, che mediante il calore tentano di minimizzare gli effetti dolorosi dell’ernia.
Cosa può fare Fisioglobe
Fisioglobe, studio di fisioterapia a Roma zona Aurelia, è in grado di consigliarti e seguirti per il tuo problema di ernia del disco. Una terapia cucita sulla tua persona e sulle tue esigenze… la salute su misura per te!