Il ginocchio del saltatore, cosa è e come si cura
Il ginocchio del saltatore è una sindrome a carico del compartimento anteriore del ginocchio, una tendinopatia da sovraccarico funzionale che interessa gli atleti che sottopongono l’apparato estensore del ginocchio a intensi e ripetuti stress.
Il ginocchio
Il ginocchio è un’articolazione complessa che viene spesso sollecitata nella quotidianità e ancor più nell’attività sportiva. Chi ne fa maggiormente le spese sono di solito i tendini. Infatti una causa comune di dolore nella parte anteriore del ginocchio è l’infiammazione del tendine rotuleo, che collega l’apice della rotula alla tibia e lavora insieme ai muscoli della parte anteriore della coscia, in particolare il quadricipite, per estendere il ginocchio in modo da poter calciare, correre e saltare. Questa condizione è nota come tendinopatia del rotuleo o “ginocchio del saltatore” in quanto è frequente in chi pratica sport da salto.
Sintomi
Il sintomo principale di questo patologia è il dolore nella zona inferiore del ginocchio al di sotto dell’apice della rotula. All’inizio il dolore si avverte solo nelle prime fasi della sessione di allenamento, ma con il tempo tempo può essere avvertito sia durante l’attività sia anche dopo (a riposo).
Al dolore, possono associarci anche altri sintomi. I principali sono:
- gonfiore e calore sotto la rotula
- rigidità del ginocchiodurante l’attività fisica
- sensazione di debolezza muscolare del quadricipite
E’ fondamentale no nsottovalutare il dolore, poichè si può anche arrivare alla rottura del tendine con conseguente impossibilitò di effettuare qualsiasi attività
La diagnosi del ginocchio del saltatore
La diagnosi si basa innanzitutto su un’attenta visita durante la quale il medico raccoglie informazioni sulla storia del paziente ed esegue eventuali manovre per esaminare il ginocchio e individuare la sede della lesione. Per la conferma si ricorre ad alcune indagini strumentali, come l’ecografia e talvolta la risonanza magnetica.
Infine, il medico può raccomandare di eseguire anche una radiografia del ginocchio per escludere altre problematiche scheletriche.
Terapia
Nella maggior parte dei casi (soprattutto in fase acuta) la terapia consigliata è una di tipo conservativo, attraverso trattamenti volti a rimuove lo stato infiammatorio come tecarterapia, terapia manuale;.
Per quanto riguarda la parte attiva vengono consigliati in fase acuta esercizi in scarico per non sovraccaricare il ginocchio, attraverso un programma di fisioterapia mirato a potenziare la capacità di carico del tendine rotuleo e migliorare la flessibilità muscolare nonché l’assetto posturale.
E’ importante innanzitutto lavorare sui muscoli stabilizzatori del nostro corpo, i quali permettono una costante protezione della colonna. Avere muscoli stabilizzatori forti è fondamentale per il mantenimento degli equilibri muscolari di tutto il corpo.
Un secondo aspetto importante su cui andare a lavorare è la stabilità del ginocchio, attraverso esercizi propriocettivi per ottenere una precisione nelle prestazioni sportive e per una perfetta coordinazione che prevede l’ottimizzazione della posizione nello spazio delle varie strutture muscolo tendine.
L’ultimo fattore importante su cui lavorare è un buon grado di tonicità della muscolatura.
Cosa può fare Fisioglobe
Fisioglobe, studio di fisioterapia a Roma zona Aurelia, è in grado di consigliarti e seguirti nel caso avessi problemi legati al ginocchio del saltatore. Una terapia cucita sulla tua persona e sulle tue esigenze… la salute su misura per te!