fisioterapia anzianiScegli lo studio di fisioterapia a Roma che ti offre tutti i servizi di cui hai bisogno. L’età media dei pazienti che si rivolgono ai Centri specializzati in fisioterapia e riabilitazione è molto spesso superiore ai 60 anni e questo a causa delle limitazioni motorie che affliggono buona parte delle persone anziane, spesso colpite da patologie muscolo-scheletriche di varia natura, che possono essere degenerative, ortopediche, neurologiche o traumatologiche. Tutte le limitazioni che ne conseguono possono abbassare nettamente la qualità della vita di ciascun paziente, perché in grado di comportare evidenti difficoltà nello svolgimento di moltissime attività quotidiane, con ripercussioni evidenti sull’autonomia dei soggetti colpiti.

Negli ultimi anni, tuttavia, la scienza medica ha adottato trattamenti riabilitativi innovativi, focalizzati a migliorare le funzioni sensitive e motorie degli arti inferiori e superiori, migliorando la partecipazione del paziente all’iter riabilitativo. Rivolgersi allo studio di fisioterapia a Roma FISIOGLOBE significa proprio ottenere una migliore mobilità articolare, attraverso il rafforzamento della muscolatura e la relativa stabilizzazione del distretto muscolare e scheletrico colpito dalla patologia o dal disturbo.

Le aree dello scheletro umano che possono essere interessate da patologie a carattere invalidante sono il ginocchio, la colonna vertebrale (sia al livello della curva lombare che cervicale), l’anca e gli arti superiori (al livello della spalla, piuttosto che della mano o del polso). Ma qual è l’iter riabilitativo più idoneo per la cura delle patologie muscolari ed osteo-articolari dell’anziano? Ne esistono diverse, alcune delle quali introdotte da pochi anni, ma la cui utilità ne ha favorito una rapida diffusione. 

Osteopatia a Roma

L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali (anatomia, fisiologia, ect..) non prevede l’uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manipolazioni e manovre specifiche si dimostra efficace per la  prevenzione, valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l’apparato neuro-muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale (legame tra il cranio, la colonna vertebrale e l’osso sacro) e viscerale (azioni sulla mobilità degli organi viscerali). Inoltre a differenza della medicina tradizionale allopatica, che concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l’osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all’individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.

Tecarterapia a Roma

La tecarterapia è una delle tecniche d’intervento più innovative contro i principali problemi a carattere invalidante che possono colpire le articolazioni e la muscolatura di giovani e meno giovani. Oggigiorno, ragazzi e adulti hanno ritmi di vita sempre più veloci e dinamici, che hanno il potere di stressare muscolatura e scheletro molto più che in passato. Con il passare degli anni, traumi e problemi articolari già ravvisati tempo prima tendono a diventare sempre più evidenti, fino all’eventuale blocco delle attività. Proprio per tale motivo, durante una terapia riabilitativa, è necessario saper riconoscere gli stati e gli eventi che hanno portato a quel risultato, onde contrastarne l’evoluzione futura e tutti i problemi che possono scaturirne.

Il trattamento contro l’artrosi, ad esempio, deve modificare l’evoluzione del processo artrosico, attenuare il dolore e l’infiammazione, salvaguardare le funzioni muscolari ed articolari del paziente. Il processo riabilitativo può includere alcune terapie particolari, ideate per il miglioramento delle funzioni articolari e muscolari, quali la tecarterapia.

La tecarterapia viene adottata da molti fisioterapisti e consiste in un’attivazione energetica all’interno del corpo dell’individuo. Il percorso riabilitativo viene spesso associato all’esecuzione di alcuni esercizi di isometria ed allungamento muscolare. Il fine di questa tecnica è riattivare i processi riparativi ed antinfiammatori di cui il corpo umano è naturalmente dotato. La tecarterapia è in grado di abbattere il dolore ravvisato dal paziente, accelerandone sensibilmente i tempi di recupero. Non esistono particolari controindicazioni, sebbene sia sconsigliata in caso di gravidanza e a tutti i pazienti che portano protesi metalliche o pacemaker.La tecar a Roma è consigliata in caso di distorsioni, calcificazioni delle articolazioni, lombalgia, lombosciatalgia, lussazioni, artrosi, pubalgia, etc..

La laserterapia a Roma

I tessuti danneggiati ed infiammati possono essere curati anche tramite laserterapia, una tecnica che fa uso dell’energia laser al fine di generare una reazione fotochimica nei tessuti interessati da infiammazioni o disfunzioni anche a carattere invalidante. La laserterapia ha il potere di ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore ed accelerare i tempi di recupero nella cura di un’ampia gamma di patologie croniche o acute. Il suo merito maggiore è quello di migliorare in tempi brevi la mobilità e le funzioni dei pazienti che accusano condizioni debilitanti accompagnate da dolori molto intensi.

La laserterapia avviene bombardando i tessuti interessati con un fascio di fotoni in grado di eccitare le cellule fino a causare un aumento spontaneo della circolazione con una parallela riduzione del dolore. I risultati sono evidenti già dopo le prime tre o quattro sessioni. Durante ogni singola seduta è possibile avvertire una piacevole sensazione di calore che aiuta a stimolare l’organismo attivando un processo antinfiammatorio spontaneo, che dura per ulteriori 24 ore dopo il termine del trattamento. La tecnica si avvale del contatto diretto con la pelle del paziente e viene eseguita mediante una sonda o un puntale che permettono alla luce di giungere in profondità.

Ma a chi è consigliata la laserterapia? In linea di massima questo trattamento terapeutico è destinato soprattutto ai casi che richiedono dosaggi più elevati di trattamento e che difficilmente riuscirebbero a trarre il giovamento necessario da una terapia convenzionale. Queste ultime, infatti, richiedono tempi molto più lunghi, al contrario del laser, che offre risultati immediati a fronte di dosaggi elevati ma non dannosi per il paziente.

Limfa therapy a Roma

Presente in pochissimi centri in Italia, la LIMFATHERAPY sfruttando campi magnetici a bassissima intensità e la sua composizione di frequenze, più complesse ed evolute rispetto a qualsiasi altro macchinario, consente di ottenere:

  • diminuzione tangibile del dolore, anche del 60%
  • riduzione evidente  dello stato infiammatorio                                                 
  • miglioramento palpabile di edemi e versamenti misurabile gia’ alla prima seduta

Questi risultati sono ottenuti in tempi estremamente rapidi, riducendo i tempi di recupero anche del 50% ed il processo di guarigione è permanente!