La fisioterapia: una scienza al servizio del corpo
La fisioterapia migliora la tua vita e lo fa in maniera naturale, senza l’uso di farmaci e senza essere invasiva. È una branca della medicina tradizionale volta al riequilibrio, alla riabilitazione e alla rieducazione del paziente nei casi di infortunio, di gravi malattie, ai portatori di handicap o semplicemente adatta a chi vuole mantenersi in salute. La fisioterapia ti viene in aiuto quando devi riprenderti da un trauma o ti trovi a dover affrontare un complesso periodo post-operatorio. Puoi scegliere di affidarti ad uno studio di fisioterapia a Roma quando avverti dei dolori a carico della schiena o delle gambe e non vuoi che le medicine rappresentino l’unica soluzione a portata di mano. Il fulcro della fisioterapia è proprio questo: eliminare il danno alla radice oppure prevenire un possibile aggravamento.
Il corpo in tutte le sue sfaccettature è al centro del lavoro del fisioterapista, che spesso collabora con medici e altri operatori sanitari per offrire al paziente tutte le risorse disponibili per il suo benessere. Tale operatore è una figura fondamentale nel panorama del recupero fisico. È un professionista laureato che opera su più livelli. Sa ascoltarti e valutare il tuo stato di salute, propone il percorso e le terapie adatte alla tua ripresa motoria e, nel caso, propone anche l’ausilio di protesi o altri ausili. Ti fornisce una risposta chiara e precisa su ogni singolo step del tuo percorso. Un fisioterapista in zona Aurelia è un punto di riferimento concreto soprattutto durante percorsi riabilitativi lunghi e difficili.
I benefici della fisioterapia
I benefici apportati dalla fisioterapia affondano le loro radici in vari campi che vanno dalla ginecologia, all’ortopedia fino ad arrivare alla cardiologia. La fisioterapia può essere effettuata a casa oppure in ospedale. È la soluzione ideale se soffri di dolore alle ginocchia, soprattutto se utilizzata in sinergia con i farmaci. Il fisioterapista in questo caso opera per farti riacquistare la flessibilità perduta andando a potenziare la forza stessa delle articolazioni.
A volte, dopo un parto o un intervento chirurgico addominale, si inizia a soffrire di dolori pelvici. In questo caso, un fisioterapista a Roma interviene aiutandoti a recuperare la funzionalità delle pelvi attraverso specifiche tecniche di potenziamento e di rilassamento. La fisioterapia apporta benefici anche nei pazienti affetti dal morbo di Parkinson, i quali ottengono un miglioramento sensibile nella coordinazione e nel movimento. Recenti ricerche scientifiche hanno dimostrato che si rivela utile nel casi di dolore cronico a carico delle articolazioni e dei muscoli e nei pazienti obesi. Come vedi, la fisioterapia è utile in molti campi e indispensabile soprattutto nella riabilitazione del paziente. Dopo aver subito un trauma o una complessa operazione chirurgica, una delle più grandi preoccupazioni del paziente è la ripresa. Il fisioterapista in questo caso adopera tutte le sue conoscenze e tecniche per consentire il pieno recupero delle facoltà compromesse.
Soffri di mal di schiena? Niente paura, la fisioterapia può aiutarti anche in questo caso, aiutandoti a togliere lo stress che grava sulle tue articolazioni. Non ha nessun effetto collaterale o controindicazione, sopratutto se decidi di affidarti a un fisioterapista a Roma esperto e qualificato. Le controindicazioni assolute sono relative alle donne in gravidanza e ai portatori di pacemaker cardiaco. Un colloquio preventivo con il tuo operatore saprà aiutarti a dissipare qualsiasi dubbio o perplessità.
Modalità di svolgimento della fisioterapia
Il protocollo con cui si svolge la fisioterapia è molto semplice. In primo luogo, l’operatore stilerà un’anamnesi del tuo stato di salute, con patologie pregresse e in atto. Attraverso una serie di test e misurazioni specifiche, valuterà obiettivamente il tuo stato di salute. Dopo questo esame preventivo, il fisioterapista stilerà il tuo percorso fisioterapico in base ai traguardi terapeutici da raggiungere, spiegandoti le metodologie che utilizzerete. A questo punto inizia il trattamento vero e proprio.
Le metodologie sono varie e dipendono dal problema che si intende risolvere. La rieducazione funzionale serve ad insegnarti come compiere, nella maniera corretta, i gesti quotidiani attraverso il riadattamento muscolare. Nello studio di fisioterapia a Roma utilizzerai dispositivi come palle mediche, elastici e altri elementi per rieducare i tuoi gesti. Hai mai sentito parlare di laser, ionoforesi, elettrostimolazione o termoterapia? Sono alcune delle terapie fisiche che puoi effettuare durante una seduta di fisioterapia. Sono indicate quando il dolore che devi affrontare è severo oppure la patologia è cronica.
Queste terapie intervengono anche nell’allontanare nel tempo gli interventi chirurgici per l’inserimento delle protesi. Fra queste, la Tecarterapia in zona Aurelia è una delle terapie fisiche in grado di apportare maggiori risultati in breve tempo, sia nella riduzione del dolore che nel recupero delle funzionalità compromesse. La fisioterapia si avvale anche di tecniche manuali ed esercizi che possono aiutarti in caso di malesseri alla schiena, alle gambe o addirittura possono aiutarti a risolvere i dolori cervicali, senza bisogno di ricorrere ai farmaci. Il fisioterapista può aiutarti a comprendere se la sintomatologia dolorosa dipende da un errore nella postura oppure da una disfunzione.
Piccole curiosità sulla fisioterapia
Sai che i Greci furono i primi ad utilizzare la fisioterapia? Pare che Ippocrate fosse solito aiutare i suoi pazienti con massaggi e addirittura con l’idroterapia. La moderna scienza fisioterapica nasce però in Svezia, nel 1813, ad opera di Henrik Ling che fonda il primo istituto che si occupa di massaggi e manipolazioni.