Lombalgia, cause, sintomi e cura
Lombalgia è un sinonimo di “mal di schiena”, un dolore che è quindi localizzato alla zona del dorso o dei lombi. L’80% della popolazione mondiale ha avuto almeno due gravi episodi di mal di schiena nel corso della sua vita, più o meno invalidanti.
Esistono almeno 200 cause differenti di lombalgia, in questo aritcolo cercheremi di capire le cause ed i possibili rimedi.
Le cause della lombalgia
Le cause del dolore alla schiena sono numerose. Solamente il 20% delle lombalgie è provocato da un problema specifico della colonna vertebrale, il restante è provocato da cause non specifiche quali posture e movimenti scorretti, stress psicologici, forma fisica scadente ed eccesso di peso corporeo.
Esistono due tipi di lombalgia: quella acuta e quella cronica.
La lombalgia acuta è caratterizzata da un dolore causato da una lesione muscolare, legamentosa, articolare e discale, che si accompagna a fenomeni infiammatori. Il dolore acuto è, quindi, un segnale d’allarme per un’avvenuta lesione, una reazione di difesa, uno stimolo a cambiare posizione; ha un ruolo protettivo e serve a impedire i movimenti che possono danneggiare ulteriormente la colonna vertebrale.
La lombalgia cronica dipende da fattori secondari, mantenimento del dolore anche a fronte di una totale guarigione delle strutture lese. Questi fattori sono detti fattori di rischio di cronicizzazione e sono sia fisici che, soprattutto, psichici e sociali. Da qui la definizione di sindrome bio-psico-sociale.
La lombalgia cronica tende a far durare il dolore oltre i 3 mesi anche a fronte di una lesione inesistente. Il dolore cronico non ha una funzione protettiva, diventa autonomo, nocivo, riduce la funzionalità del rachide e favorisce la disabilità.
Sintomi e diagnosi
La sintomatologia della lombalgia è semplice, anche se può variare, soprattutto in relazione alla causa del dolore. Può infatti:
- persistere solo per alcuni giorni o per mesi
- presentarsi saltuariamente o in maniera ricorrente
- peggiorare con il passare del tempo, mantenersi stabile o scomparire dopo poco
- essere accompagnato da altri sintomi più o meno specifici , come intorpidimento esteso agli arti inferiori, spasmi muscolari o sensibilità al tatto
- accentuarsi in certi momenti della giornata, dopo uno sforzo fisico, un piccolo movimento di per sé innocuo, o manifestarsi anche a riposo
Il medico, partendo dall’anamnesi e dalla valutazione fisica del paziente, può decidere di prescrivere test clinici (esami del sangue in particolare) o ulteriori esami strumentali tra i quali la risonanza magnetica, una TAC o una radiografia, nel caso si sospetti la presenza di una lesione da trauma.
Esercizi e terapia per il mal di schiena
Un approccio correto al problema del mal di schienba è quello di pensare anche al proprio stile di vita: sovrappeso e stress possono essere un cocktail micidiale, ma anche e soprattutto la carenza o la mancanza totale dell’esercizio fisico con i muscoli tanto della zona lombare quanto della fascia addominale e delle zone circostanti.
Vi sono una serie di esercizi utili per educare la colonna vertebrale a mantenere una giusta postura e garantire la giusta forza ed elasticità alla muscolatura, particolarmente utili per coloro che praticano una vita sedentaria, per tenere alla larga il rischio concreto di soffrire di dolori cronici con l’avanzare dell’età.
L’esercizio di estensione lombare è utilizzato dai fisioterapisti per fare un lavoro specifico sul disco che si trova tra le vertebre. Più nello specifico il disco intervertebrale, causa di molti disturbi a carico della colonna vertebrale.
Un esercizio (a volte test) per trattare il sistema nervoso periferico in caso di problemi di mal di schiena o più in generale della colonna vertebrale è lo Slump.
Il fisioterapista attraverso alcuni test puo capire se il mal di schiena del paziente è determinato da un instabilità vertebrale e quale è il programma di essercizi specifico per risolvere il problema. Infatti gli essercizi di stabilizzazioni impegnano muscoli profondi diversi da quelli che vengono impegnati con i normali esercizi in palestra.
Cosa può fare Fisioglobe
Fisioglobe, studio di fisioterapia a Roma zona Aurelia, è in grado di consigliarti e seguirti nel caso avessi problemi legati alla lombalgia. Una terapia cucita sulla tua persona e sulle tue esigenze… la salute su misura per te!