Mal di schiena al risveglio: cause e rimedi
Ti alzi dal letto e hai dolore nella parte bassa lombare… il mal di schiena al risveglio è purtroppo molto frequente, e spesso non è a causa (come si pensa) del materasso.
Cenni sul mal di schiena
Negli ultimi 30 anni c’è stato un grande aumento dell’incidenza del mal di schiena tra la popolazione, e i motivi sono fondamentalmente due:
- aumento dell’età media;
- aumento della sedentarietà.
Il mal di schiena varia a seconda della fascia di età e dell’attività che svolge ogni persona. Si può soffrire di mal di schiena mentre si corre, mentre si lavano i piatti, mentre si sta seduti al computer, mentre ci si mette le scarpe e mentre si dorme o si sta sdraiati. L’enorme varietà di tessuti che compongono la schiena rendono il mal di schiena una delle condizioni muscolo scheletriche più difficili da trattare.
Mal di schiena al risveglio: come dormire?
Una delle domande più comuni quando si parla di mal di schiena al risveglio è proprio come dormire. Innegabilmente il sonno è fondamentale per recuperare le fatiche della giornata e per prepararsi ad affrontare quella successiva, e sicuramente passare una notte insonne a causa di dolore alla schiena non è una cosa piacevole.
Non esiste una posizione unica e specifica per dormire relativa al mal di schiena dorsale perché mal di schiena significa tutto e niente, e può essere causato da varie problematiche. Molto spesso si dà la colpa al materasso, ma se ci si pensa la maggior parte delle persone dormiva sullo stesso materasso anche prima di avere mal di schiena. Considerate che Una persona con la schiena in buona salute dorme bene su qualsiasi superficie.
Allora se ad un certo punto cominciamo ad avere lombalgia al mattino, sarà meglio preoccuparsi di rimettere in forma la schiena piuttosto che cambiare materasso!
Cause del mal di schiena al risveglio
Durante la notte ci muoviamo molto meno rispetto che di giorno, e questo è un problema per le nostre articolazioni, in quanto sono lubrificate quanto più movimento facciamo: quando siamo fermi, la quantità di liquido lubrificante (liquido sinoviale) all’interno delle articolazioni cala. Essendo la colonna lombare un punto spesso critico per vari motivi, spesso nelle articolazioni tra una vertebra e l’altra troviamo problemi di varia natura (ad es. l’artrosi), e quindi già in partenza meno cartilagine e poco lubrificante.
Un’articolazione che è già in difficoltà starà ancora peggio se sta ferma per molto tempo, in quanto la riduzione di lubrificazione data dalla posizione ferma la infiamma. Quindi quando durante la notte ci muoviamo poco per 6-8 ore, aumentano i problemi per learticolazioni che hanno già qualche problemino.
Rimedi per il mal di schiena al risveglio
Il fisioterapista per capire su quale struttura andare a lavorare, nel corso della valutazione iniziale, farà delle domande specifiche al paziente al fine di avere il maggior numero di informazioni possibili non solo sul movimento o la posizione che causa dolore, ma anche sulla storia clinica del paziente. Al termine della valutazione iniziale il fisioterapista, in accordo con il paziente, avrà stilato il programma riabilitativo che nel minor tempo porterà il massimo dei benefici.
La strategia è semplice: dobbiamo rendere più mobile la nostra schiena, anche di poco. Per fare ciò, ci servono esercizi che allunghino i muscoli, spesso troppo contratti, e “mobilizzino” le articolazioni.
Si può intervenire con molte tecniche manuali come ad esempio la tecnica del “poumpages miofasciale”, utilizzata per trattare moltissime condizioni muscolo scheletriche. Si tratta di una tecnica di terapia manuale studiata da Marcel Benfait, che consiste in un movimento mio fasciale ritmico di tensione e rilascio applicato con le mani del fisioterapista sul paziente, che ha lo scopo di allentare le tensioni tissutali e contribuire a un miglioramento del drenaggio discale.
Spesso si interviene anche con i mezzi fisici, anzi l’approccio integrato fra terapia manuale, macchinari e esercizi è il più avvalorato al oggi. I dispositivi adatti per trattare degenerazioni discali sono molti, tra questi ci sono:
- La tecarterapia
- Gli ultrasuoni
- La Laserterapia
Cosa può fare Fisioglobe per il tuo mal di schiena al risveglio
Fisioglobe, studio di fisioterapia a Roma zona Aurelia è l’unico in grado di offrirti l’eccellenza e un trattamento per la tua schiena fatto su misura per te. Niente protocolli di trattamento, ma una terapia cucita sulla tua persona e sulle tue esigenze… la salute su misura per te!