Mal di schiena: ginnastica per curarlo

Tutti noi abbiamo avuto a che fare almeno una volta con il mal di schiena. A volte il dolore si è risolto in fretta, altre volte ha fatto fatica a scomparire ed altre ancora è ricomparso quando meno ci si aspettava. E’ possibile curare il mal di schiena ricorrendo anche alla ginnastica, la quale mira alla prevenzione ed alla cura del mal di schiena rendendo la muscolatura addominale, spinale, lombare più tonica ed elastica.

Cosa fare quando si ha mal di schiena

Il mal di schiena è considerato uno dei maggiori disturbi dell’era in cui viviamo. Per varie e differenziate ragioni ne soffre sistematicamente circa il 60 e l’80% della popolazione mondiale, pertanto è importante analizzare al meglio il problema, cercando di trovare un trattamento che rappresenti una soluzione reale e duratura.

Il punto di partenza è facilmente intuibile che sia prima andare ad indagare per bene le numerose cause che possono essere all’origine del mal di schiena.

Si parla di mal di schiena come di una patologia multifattoriale, ovvero nella quale l’origine del dolore è legata a numerosi fattori interdipendenti che interessano la sfera fisica, psicologica e sociale. Questi ultimi due punti, spesso sottovalutati, hanno in realtà un ruolo molto importante nella comparsa della caratteristica sintomatologia dolorosa. Stress, ansia ed altri problemi psicologici, grazie ad un meccanismo nervoso riflesso, possono infatti incrementare il normale tono muscolare. 

Vediamo per sommi capi quali possono essere le principali cause del mal di schiena.

mal di schiena ginnastica

Cause del mal di schiena

Occorre mettere in evidenza che la colonna vertebrale è tra le zone più sollecitate del corpo umano, sottoposta a sforzi dovuti alle posizioni che di volta in volta andiamo ad assumere durante la giornata. A generare il dolore per lo più sono:

  • problemi muscolari o più propriamente al sistema mio-fasciale,
  • fastidi all’articolazioni tra due vertebre “faccette articolari”,
  • problemi del disco intervertebrale “ernia del disco”,
  • l’artrosi che generalmente viene diagnosticata in età più avanzata e disturbi a carico del sistema nervoso conseguenza spesso di compressioni delle strutture della colonna sui nervi della stessa “la sciatica”.

Sovrappeso e stress possono essere un insieme micidiale: la carenza o la mancanza totale dell’esercizio fisico dei muscoli della zona lombare e della fascia addominale fa sì che esse perdano via via le loro capacita di attivazione motoria. L’esercizio ed il movimento quindi rappresentano soluzioni che possono preventive e aiutare la schiena a ritrovare un equilibrio. Cominciamo a vedere come.

Esercizi per la schiena

Vi sono una serie di esercizi utili per tonificare il busto, educare la colonna vertebrale a mantenere una giusta postura e garantire la giusta forza ed elasticità alla muscolatura. Numerose evidenze scientifiche ribadiscono che il movimento e l’esercizio fisico sono il miglior rimedio per il mal di schiena.

Dobbiamo, a seconda dei casi, effettuare degli esercizi di rinforzo e di coordinamento motorio. I classici esercizi per gli addominali o di rinforzo dei muscoli del tronco sono solo una parte del programma riabilitativo. Questi esercizi devono essere associati ad programmi funzionali diversi per ogni caso per il recupero del controllo motorio. Il consiglio quindi è quello di affidarsi ad un fisioterapista specializzato, fare una valutazione e farsi creare una sequenza di esercizi specifica per il proprio caso.

Esercizi per problemi al disco

L’Esercizio di estensione lombare è utilizzato maggiormente dai personal trainer per l’allungamento dei muscoli addominali. I fisioterapisti invece lo utilizzano per fare un lavoro specifico sul disco che si trova tra le vertebre. Più nello specifico il disco intervertebrale, è causa di molti disturbi a carico della colonna vertebrale.

Esercizi per problemi del sistema nervoso

Sembra un esercizio di stretching ma non lo è. Si chiama Slump ed è un esercizio per trattare il sistema nervoso periferico in caso di problemi di mal di schiena o più in generale della colonna vertebrale. I nervi sono le strutture anatomiche che provengono dal cervello che portano e prendono informazioni dalla periferia del corpo. I nervi sono sensitivi e/o motori, quindi portano al cervello e al midollo spinale informazioni sia della posizione del corpo nello spazio, sul grado di tensione, pressione , dolore o temperatura e nello stesso tempo attivano i muscoli necessari durante le azioni di vita quotidiana.

Esercizi per l’allungamento muscolare

Si parla molto di postura o di posturale a volte in modo improprio. La cosa più importante da sapere per un paziente è che la così detta ginnastica posturale è un attività svolta nel mondo del fitness e non deve essere confusa con la rieducazione posturale, che invece è una pratica sanitaria riabilitativa tenuta da un fisioterapista specializzato in una specifica metodica attraverso un corso post laurea.

Per allungare i muscoli della catena posteriore e quindi quelli della colonna degli arti inferiori si utilizza l’esercizio della “squadra al muro”. Ci si posiziona a terra con il bacino quanto più vicino possibile alla parete facendo attenzione che il bacino rimanga a contatto con il pavimento attraverso l’osso sacro.

Cosa può fare Fisioglobe per il tuo mal di schiena

Stileremo per te, dopo un attenta valutazione, un programma personale di trattamento in cui risorse strumentali, fisioterapiche e osteopatiche coadiuveranno per ridurre al minimo il periodo di trattamento e recupero.

Fisioglobe, studio di fisioterapia a Roma zona Aurelia è l’unico in grado di offrirti l’eccellenza in tutti questi servizi. niente protocolli di trattamento, ma una terapia cucita sulla tua persona e sulle tue esigenze… la salute su misura per te!

Articolo tratto da: Come curare il mal di schiena con la ginnastica quotidiana (Fisioterapia Italia)