Problemi del pavimento pelvico: quali sono e come curali

Il pavimento pelvico è una regione muscolare della donna che si trova tra la sinfisi pubica e il coccige, che sostiene uretra, vescica e vagina fino all’apparato ano-rettale. Si tratta quindi di un apparato muscolare fondamentale.

Negli ultimi decenni, la medicina si è interessata maggiormente ai temi di prolassi e incontinenza femminile, oltre ovviamente alle eventuali lacerazioni durante il parto o all’episiotomia.

Cenni anatomici

Il pavimento pelvico è un’area romboidale che si estende dalla sinfisi pubica al coccige, chiudendo in basso la cavità addomino-pelvica, circondando e sostenendo l’uretra, la vescica e la vagina fino all’apparato ano-rettale. 

Il pavimento pelvico è di fatto una regione chiave per la defecazione e la minzione, nonché per tutte le attività legate alla sessualità. Ecco perchè se ne parla poco: molti pudori sociali e tabù culturali ne hannop rallentato lo studio e la conoscenza.

Non è da molto quindi che, ad esempio, si è cominciato ad approfondire il tema della prevenzione delle lacerazioni perineali durante il parto e delle conseguenze dell’episiotomia. Il tutto fra l’altro è legato alle situazioni di prolassi e incontinenza femminile.

È dunque fondamentale che tutti coloro che si occupano a vario titolo di salute e benessere sviluppino una certa sensibilità nei confronti di questo argomento, sia in ambito preventivo che terapeutico e riabilitativo. Questo non riguarda solamente i medici, ma anche coloro che si occupano a vari livelli di fitness e benessere corporeo in generale.

pavimento pelvico

Sintomi legati alle disfunzioni del pavimento pelvico

Le disfunzioni più comuni possono derivare da prolasso rettale, uterino o vescicale, post menopausa, post intervento chirurgico (emorroidi, isterectomia, prostatectomia), stipsi o incontinenza fecale e/o urinaria, dolori durante le attività sessuali, post parto, successivamente ad un cesareo o interventi ginecologici, come preparazione per partorire. Tra i sintomi più diffusi, troviamo:

  • La perdita involontaria di urina, gas o feci
  • Urgenza incontrollabile di urinare o defecare
  • Necessità di urinare con alta frequenza
  • Problemi a svuotare completamente la vescica
  • Appesantimento vescicale e/o anale
  • Dolori durante i rapporti sessuali
  • Minore percezione sessuale

Riabilitazione del pavimento pelvico

La riabilitazione ha un’efficacia ormai documentata (si parla di successo nell’80-95% dei casi), non ha effetti collaterali, non prevede uso di farmaci, non provoca dolore. Inoltre se efficacemente eseguita può evitare l’intervento chirurgico o anche fungere da preparazione pre-chirurgica o da recupero dopo l’operazione, velocizzando anche i tempi per il ristabilimento nelle normali funzioni. Le tecniche di riabilitazione del pavimento pelvico principali sono:

  • La Chinesiterapia pelvi-perineale (esercizi di Kegel): si tratta di compiere esercizi per contrarre e rilassare la muscolatura del pavimento pelvico, con lo scopo di rendere più facile la percezione del problema e di rafforzare la forza di sostegno del tessuto pelvico. Inoltre aumenta il potere sessuale della donna.
  • L’Elettrostimolazione funzionale: serve a stimolare i muscoli perineali nel caso in cui non riescono ad essere volontariamente contratti oppure se la contrazione non è adeguata.
  • Il Biofeedback: si tratta di impiegare una strumentazione che possa registrare una contrazione o un rilassamento muscolare, che potrebbero sfuggire normalmente. Attraverso questi segnali è possibile valutare l’andamento di contrazioni e rilassamento.

In definitiva, approfondire questo tema dovrebbe essere un imperativo di ogni donna, perché una consapevolezza maggiore implica una vita migliore e nuova forza nell’affrontare le sfide che il corpo deve affrontare con l’avanzare dell’età.

Cosa può fare Fisioglobe

Fisioglobe, studio di fisioterapia a Roma zona Aurelia, è in grado di consigliarti e seguirti nel caso avessi problemi legati al pavimento pelvico. Una terapia cucita sulla tua persona e sulle tue esigenze… la salute su misura per te!

Articolo tratto da: Riabilitazione del pavimento pelvico (Fisioterapia Italia)