Sciatica: cause sintomi e rimedi per l’infiammazione del nervo sciatico
La sciatica o sciatalgia è il dolore agli arti inferiori causato da un’infiammazione del nervo sciatico. Il dolore si avverte di solito nella parte bassa della schiena (zona lombare), con estensione dietro la coscia e anche fino a sotto il ginocchio e al piede.
Il nervo sciatico
Il nervo sciatico è il più grande nervo presente nel corpo umano e come tutti i nervi parte dal midollo spinale uscendo dalla colonna lombare a livello delle ultime 2 vertebre lombari e la prime sacrali (L4-L5-S1).
Il nervo sciatico esce da entrambi i lati della spina dorsale inferiore (infatti i nervi sciatici nel corpo umano sono due, destro e sinistro), passa nella parte posteriore delle cosce e arriva fino ai piedi. Ha una funzione vitale nel collegamento del midollo spinale con i muscoli delle gambe e dei piedi, in quanto da l’input motorio a diversi muscoli dei nostri arti inferiori e ci fornisce sensazioni tattili (fra cui dolore). Il nervo sciatico arriva ad innervare anche parte del piede, grazie alla sua lunghezza e le molteplici ramificazioni.
I sintomi dell’infiammazione del nervo sciatico
Il dolore tipico è quello che si prova nella zona lombare e scende lungo il nervo sciatico, passando lungo il gluteo e la gamba, fino a raggiungere il piede. In genere, il dolore interessa un solo lato del corpo e ha un’intensità che varia da lieve a lancinante. In alcuni casi, la sciatica è legata a una protrusione o a un’ernia nel disco e il dolore si affievolisce con la risoluzione della causa che lo determina.
La sciatica quindi è associata a dolore lombare, ma può essere presente senza lombalgia.
Una sciatica molto forte può rendere difficile o addirittura impossibile camminare. A volte i sintomi della sciatica si aggravano proprio camminando o sollevandosi da sdraiati. L’intorpidimento e la riduzione del dolore cambiando posizione possono essere parziali o completi.
Altri sintomi possono inoltre essere formicolio, intorpidimento, mancanza di sensibilità o di forza del piede; in loro presenza, si ha una sofferenza della radice nervosa e non solo una sua irritazione.
Le cause della sciatica
La sciatica è comunemente causata da un certo tipo di compressione di un nervo spinale nella parte bassa della schiena. Il termine medico per la sciatica è dolore radicolare lombare, ciò indica che il sintomo ha origine nella radice nervosa. Queste radici escono dai lati sinistro e destro della colonna attraverso gli spazi tra le vertebre. I sintomi specifici saranno diversi a seconda di quale sia il nervo spinale interessato e di quanto sia compresso.
Una diversa varietà di condizioni lombari può portare alla sciatica. Il nervo sciatico può andare in sofferenza principalmente per:
- Spondiloartrosi
- Ernia del disco
- Sindrome del piriforme
Più comunemente, oltre a un’ernia del disco lombare, che è la causa principale di gravi lombosciatalgie con sintomi ingravescenti al di sotto del ginocchio, le altre cause di dolore sciatico sono: discopatia, spondilolistesi, stenosi spinale , o osteofiti e artrite nella colonna vertebrale.
Diagnosi Nervo sciatico infiammato
Gli specialisti e i fisioterapisti specializzati eseguono specifiche valutazioni. Partendo con l’anamnesi e poi eseguendo un esame fisico. I sintomi tipici descritti dal paziente, che risponde ad alcune domande e delle particolari manovre, aiutano l’operatore sanitario a diagnosticare la sciatica o meglio a capire l’origine dei sintomi.
A volte gli esami strumentali sono richiesti in modo eccessivo, i raggi X e altri test, come la TAC, la risonanza magnetica e l’elettromiografia, vengono utilizzati per definire ulteriormente le cause esatte della sciatica ma non devono essere solo un supporto clinico. Infatti fare direttamente una risonanza magnetica quando si ha dolore potrebbe essere fuorviante. Molti problemi del disco sono spesso asintomatici.
Come si cura la sciatica
Si consiglia di trattare la sciatica il più presto possibile al fine di evitare la progressione dei sintomi. Il trattamento della sciatica può includere sia metodi non chirurgici che chirurgici. In genere, i metodi non chirurgici, come la fisioterapia, vengono provati per primi ed hanno molto spesso successo.
Durante la fase acuta del dolore è consigliabile il riposo a letto a gambe flesse e per contrastare il dolore sono indicati farmaci antinfiammatori, antidolorifici e miorilassanti. Possono essere utili anche infiltrazioni epidurali antalgiche e cortisonici per via sistemica. In fase subacuta invece, sono indicate le manipolazioni e la ginnastica posturale.
La fisioterapia ha molte soluzioni, tecniche e approcci terapeutici in caso di sciatica o lombo- sciatalgia. Soprattutto nelle prime fasi di trattamento è possibile associare anche la terapia fisica, in particolare:
- Tecarterapia
- Laserterapia
- Microcorrenti
Gli obiettivi di un trattamento fisioterapico sono molteplici. Quindi è facile capire come sia necessario individuare quali trattamenti sono più adatti al nostro mal di schiena o alla nostra sciatica. Questo è possibile solo attraverso una specifica valutazione che solo un fisioterapista esperto può fare.
Cosa può fare Fisioglobe per l’infiammazione del nervo sciatico
Stileremo per te, dopo un attenta valutazione, un programma personale di trattamento in cui risorse strumentali, fisioterapiche e osteopatiche coadiuveranno per ridurre al minimo il periodo di trattamento e recupero.
Fisioglobe, studio di fisioterapia a Roma zona Aurelia è l’unico in grado di offrirti l’eccellenza in tutti questi servizi. niente protocolli di trattamento, ma una terapia cucita sulla tua persona e sulle tue esigenze… la salute su misura per te!