La terapia con gli ultrasuoni utilizza vibrazioni sonore a frequenza talmente elevata da non essere percepibili. L'irradiazione ultrasonica così generata, che può essere continua o pulsata, provoca un micromassaggio molto intenso che agisce in profondità nei tessuti. Continua a leggere→
Il legamento crociato non è uno solo: l'articolazione del ginocchio comprende due legamenti crociati, l'anteriore e il posteriore. Di solito la rottura interessa quello anteriore. Vedremo in questo aricolo cosa può succedere a questo legamento e come trattarlo. Continua a leggere→
L'ileopsoas è un muscolo composto da 2 parti: il muscolo iliaco e lo psoas, i quali lavorano insieme per flettere l'anca. E' ormai dimostrato che esiste una relazione tra il mal di schiena e la disfunzione del muscolo ileopsoas. Il mal di schiena lombare, in qualche modo, coinvolge sempre questo muscolo. Continua a leggere→
Le articolazioni sono strutture anatomiche che mettono in reciproco contatto due o più ossa tramite tessuto fibroso o cartilagineo e/o da liquido. Vediamo cosa può fare per esse la fisioterapia. Continua a leggere→
Il dolore al ginocchio può spesso essere causato dalla meniscosi (infiammazione al menisco). Se non lo si affronta con l'aiuto dello specialista giusto con il tempo può diventare un problema. La fisoterapia in questo caso può aiutare molto. Continua a leggere→
Il dolore al ginocchio può spesso essere causato dalla meniscosi (infiammazione al menisco). Se non lo si affronta con l'aiuto dello specialista giusto con il tempo può diventare un problema. La fisoterapia in questo caso può aiutare molto. Continua a leggere→
La frattura del femore, l'osso situato nella coscia, va affrontata con molta attenzione, e con la giusta riabilitazione. Il femore, infatti, nonostante sia molto resistente, può rompersi a casusa di urti e traumi violenti nel giovane oppure per osteoporosi nell'anziano. Vista la posizione e la funzione del femore, fondamentale per il movimento degli arti inferiori, è necessario far subito ricorso alle cure mediche. Continua a leggere→
L'ernia del disco consiste nella rottura di un disco vertebrale che, aprendosi, causa la fuoriuscita di materiale discale che va a comprimere i nervi della colonna vertebrale circostanti. I tessuti presenti tra le ossa della colonna vertebrale sono chiamati "dischi intervertebrali". Quando il rivestimento esterno del disco si rompe, il nucleo polposo può fuoriuscire dalla propria sede causando un'erniazione del disco. Continua a leggere→
A volte può capitare si sentire un dolore imporvviso in alcune parti del corpo, e spesso si dice che siano i nervi accavallati. Vedremo che in realtà si tratta di un termine inesatto. Continua a leggere→
La capsulite adesiva, conosciuta anche spalla congelata, è una patologia invalidante caratterizzata da dolore e rigidità che provoca l’infiammazione e poi un ispessimento della capsula articolare della spalla. Continua a leggere→