La lesione muscolare è un infortunio che può colpire qualunque muscolo del nostro corpo, andando a creare un danno alla struttura della fibra muscolare. Apportano in genere dolore e vengono causate da un eccesso di sforzo, ad esempio durante la pratica sportiva, ma anche in altri ambiti della vita quotidiana. Continua a leggere→
La frattura di Colles è la più frequente frattura del polso, provocata dalla caduta sul palmo della mano con polso. Nello speciico è la frattura dell'estremità distale del radio, una delle due ossa che compongono lo scheletro dell'avambraccio e la cui estremità distale è la sezione ossea più vicina alla mano. Continua a leggere→
Il dolore cronico è un tipo di dolore che persiste o recidiva per un periodo superiore ai 3 mesi. Le cause comprendono malattie croniche (neoplasie, artrite, diabete), o lesioni (ernia del disco, rottura di legamenti). Vediamo come poterlo affrontare. Continua a leggere→
La tecnologia in fisioterapia è andata avanti molto velocemente e ha permesso di avere nuove tecnologie e di migliorare apparecchiature convenzionali. Oggi un trattamento osteopatico o di terapia manuale, di riabilitazione post chirurgica o di fisioterapia sportiva può e deve essere integrato con i mezzi fisici ad alta tecnologia. Continua a leggere→
La Tecarterapia al ginocchio è utile? Innanzi tutto chiariamo cosa è la tecarterapia, è una tecnica strumentale che trasferisce energia ai tessuti, senza la somministrazione di energia radiante dall'esterno. Continua a leggere→
La ginnastica posturale è un insieme di esercizi finalizzati a ristabilire l’equilibrio muscolare. Nello specifico è una serie di movimenti, basati sul miglioramento della postura e sulla capacità di controllo del corpo, capaci di agire su zone del corpo rigide che presentano dolori. Continua a leggere→
Il linfedema è una patologia cronica degenerativa, caratterizzata da una raccolta di fluidi, ricchi di proteine, nello spazio tra cute e sottocute, causato da un insufficiente drenaggio linfatico che può essere di tipo congenito o acquisito. Continua a leggere→
La riabilitazione pediatrica ci dice che è fondamentale adattare l’intervento e le proposte fisioterapiche in base all’età e alla fase di sviluppo del neonato/bambino/adolescente. A differenza dell’adulto, che possiede già un corpo strutturalmente sviluppato, il corpo del bambino si sta ancora sviluppando ed è perciò più sensibile a modellamenti e forze esterne deformanti. Continua a leggere→
Per periartrite si intendono alcune alterazioni delle strutture muscolari, tendinee e articolari a livello dell'articolazione della spalla. Solitamente la natura di queste alterazioni è di origine traumatica (ad esempio la rottura della cuffia dei rotatori, calcificazioni nei muscoli sovra spinato e sottospinato, tendinite del capo lungo del bicipite, spalla congelata). Continua a leggere→
Il Pompage è una tecnica manuale fisioterapica applicabile a diversi distretti corporei che si basa su serie di trazioni lente e progressive su articolazioni e muscoli. Agisce quindi sia sulla componente muscolare che su quella articolare.Ci sono diverse tecniche ed esercizi, da fare da soli o con il fisioterapista, direttamente nel centro di fisioterapia, a casa come in palestra per prevenire il mal di schiena per tenere al sicuro e sana la colonna vertebrale e in particolare la zona lombare Continua a leggere→