La riabilitazione pediatrica ci dice che è fondamentale adattare l’intervento e le proposte fisioterapiche in base all’età e alla fase di sviluppo del neonato/bambino/adolescente. A differenza dell’adulto, che possiede già un corpo strutturalmente sviluppato, il corpo del bambino si sta ancora sviluppando ed è perciò più sensibile a modellamenti e forze esterne deformanti. Continue reading →
Per periartrite si intendono alcune alterazioni delle strutture muscolari, tendinee e articolari a livello dell'articolazione della spalla. Solitamente la natura di queste alterazioni è di origine traumatica (ad esempio la rottura della cuffia dei rotatori, calcificazioni nei muscoli sovra spinato e sottospinato, tendinite del capo lungo del bicipite, spalla congelata). Continue reading →
Il Pompage è una tecnica manuale fisioterapica applicabile a diversi distretti corporei che si basa su serie di trazioni lente e progressive su articolazioni e muscoli. Agisce quindi sia sulla componente muscolare che su quella articolare.Ci sono diverse tecniche ed esercizi, da fare da soli o con il fisioterapista, direttamente nel centro di fisioterapia, a casa come in palestra per prevenire il mal di schiena per tenere al sicuro e sana la colonna vertebrale e in particolare la zona lombare Continue reading →
Esistono esercizi da fare in casa adatti a tutti e che possono aiutare a risolvere il mal di schiena? Vediamo quali possono essere.
Ci sono diverse tecniche ed esercizi, da fare da soli o con il fisioterapista, direttamente nel centro di fisioterapia, a casa come in palestra per prevenire il mal di schiena per tenere al sicuro e sana la colonna vertebrale e in particolare la zona lombare Continue reading →
Sport e alimentazione sono fortemente legati. Una buona alimentazione mantiene sano il nostro organismo e lo fa funzionare meglio. Questo vale ancor di più per chi fa sport. Per lo sportivo, infatti, l’alimentazione riveste un ruolo determinante ed è utile conoscere quali sono gli alimenti funzionali alla sua attività e in quali quantità e modalità deve assumerli per poterne trarre tutti i benefici possibili.
Il dolore alla caviglia è solitamente causato da una distorsione, ma può anche essere dovuto ad altri disturbi come instabilità articolare di caviglia, artrite, gotta, tendinite, frattura ossea, compressione di un nervo (come sindrome del tunnel tarsale), infezione e scarso allineamento strutturale della gamba o del piede.
Vediamo in questo articolo le varie differenze a seconda di in quale punto della colonna vertebrale avviene. Continue reading →
Il dolore allo sternocleidomastoideo si presenta al muscolo laterale del collo e provoca mal di testa, torcicollo, dolore alla mascella (in alcuni casi anche vertigini e senso di vomito). La fisioterapia è una delle soluzioni piú efficace per trattare questa sindrome, grazie alla valutazione muscolo-scheletrica e a un piano di trattamento riabilitativo specifico per ogni caso clinico.
Il dolore alla caviglia è solitamente causato da una distorsione, ma può anche essere dovuto ad altri disturbi come instabilità articolare di caviglia, artrite, gotta, tendinite, frattura ossea, compressione di un nervo (come sindrome del tunnel tarsale), infezione e scarso allineamento strutturale della gamba o del piede.
Vediamo in questo articolo le varie differenze a seconda di in quale punto della colonna vertebrale avviene. Continue reading →
Il dolore alla caviglia, sia intenso o sordo, a volte si estende alla gamba e si manifesta appoggiando il piede a terra o durante il movimento della caviglia stessa. Vediamo come affrontarlo.
Il dolore alla caviglia è solitamente causato da una distorsione, ma può anche essere dovuto ad altri disturbi come instabilità articolare di caviglia, artrite, gotta, tendinite, frattura ossea, compressione di un nervo (come sindrome del tunnel tarsale), infezione e scarso allineamento strutturale della gamba o del piede.
Vediamo in questo articolo le varie differenze a seconda di in quale punto della colonna vertebrale avviene. Continue reading →
L'ernia del disco consiste nella rottura di un disco vertebrale che, aprendosi, causa la fuoriuscita di materiale discale che va a comprimere i nervi della colonna vertebrale circostanti.
Vediamo in questo articolo le varie differenze a seconda di in quale punto della colonna vertebrale avviene. Continue reading →
La mobilizzazione articolare è un particolare tipo di terapia esercitata manualmente dal fisioterapista, che consiste nel mobilizzare una o più articolazioni e consente al paziente di ampliare gli angoli di movimento dell'articolazione Continue reading →
Il termine acufene è riferibile a rumori, come ad esempio fischi, ronzii, fruscii, crepitii percepiti in una o entrambe le orecchie o nella testa. Vediamo come la fisioterapia può aiutare. Continue reading →